CINECITTA’ WORLD: ECCO LE NUOVE ATTRAZIONI PER LA STAGIONE 2022: IL GIARDINO DEGLI DEI
A cinecittà World parco divertimenti e del cinema di Roma mentre fai una passeggiata nella natura e avventurati nella storia del cinema italiano. Scopri i grandi colossal girati a cinecittà tra le sculture dell’Antica Roma per “rivivere” i brividi della storia. Nel giardino degli dei puoi ammirare le statue che hanno fatto la storia del Cinema e di Cinecittà dal 1937 ad oggi. Uno dei primi film girati fu “Quo Vadis” un colossal del 1951, diretto da Mervyn LeRoy. Si tratta di un rifacimento della primitiva edizione di Enrico Guazzoni, maestro del cinema muto. Riadattamento dell’omonimo romanzo storico di Henryk Sienkiewicz, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1905. Record con i maggiori incassi nell’anno 1951 e ottenne 8 nomination agli Oscar del 1952. Record anche per per il maggior numero di costumi usati in un film: circa 32 000.
Disegna e colora Harf: un divertimento assicurato per i tuoi bambini.
acquista i biglietti scontati a data aperta per Cinecittà World
vedi anche il biglietto a data aperta con pranzo incluso al parco di Cinecittà World con paypall
oppure regala o regalati un cofanetto parchi divertimento che include anche cinecittà world
NEL GIARDINO DEGLI DEI LA STORIA DEL CINEMA DELL’ANTICA ROMA GIRATO A CINECITTA’
A Cinecittà World puoi trovare autentici cimeli di film famosi girati e interpretati da famosi registi e attori italiani. Ad esempio Federico Fellini, Ettore Scola, Sergio Leone, Luchino Visconti, Anna Magnani. Ma anche Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Gina Lolo Brigida , Claudia Cardinale e Pier Paolo Pasolini. Anche famosissimi registi stranieri come Martin Scorsese e Francis Ford Coppola. Ben 90 film hanno ottenuto una candidatura all’Oscar e 51 di questi hanno vinto. L’antica Roma è uno dei periodi storici più amati, visitati e saccheggiati dell’industria cinematografica. Negli oltre 100 anni di storia molte sono le avventure cinematografiche sull’antica Roma girate a Cinecittà. Trattano eventi storici dell’età di Cesare, dell’età della Roma repubblicana o dell’età mitologica di Romolo e Remo. Ci sono alcuni titoli che hanno fatto la storia del cinema, molti sono stati idolatrati dal pubblico e alcuni hanno avuto un posto di rilievo nella storia del cinema.
QUO VADIS E’ STATO IL PRIMO VERO COLOSSAL GIRATO A CINECITTA’
Distribuito da Metro-Goldwyn-Mayer, il film è stato girato principalmente a Roma. Fu interpretato da attori di fama internazionale come Robert Taylor, Deborah Cole, Leo Gunn e Peter Ustinov. A differenza di “Ben-Hur”, il film ha vinto di meno: otto nomination senza vincerne nessuna. Peter Ustinov ha vinto il Golden Globe Award come miglior attore non protagonista per il suo ruolo di Nerone. Come tutti i film americani sulla storia romana, anche questo contiene molte imprecisioni. Ad esempio, Nerone strangolò sua moglie Poppea prima di suicidarsi. Nerone nella realtà uccise sua moglie nel 65 d.C. San Paolo fu martire e quindi morì per decapitazione secondo la tradizione evangelica, ma nel film sopravvive, Tigellino, prefetto del pretorio e guardia del corpo di Nerone si suicidò.
Nella realtà storica fu invece costretto al suicidio l’anno dopo la morte di Nerone, nel 69 d.C.
Il filosofo Seneca, fu costretto invece da Nerone a tagliarsi le vene, ma nella finzione cinematografica, sopravvive. Nel finale, Nerone, si uccide aiutato da Atte nel 65. d.C. in realtà, muore 3 anni dopo, il 9 giugno del 68 d.C. Fu aiutato da un suo schiavo e segretario Epafrodito. L’incendio di Roma del 64. d.C. infine, è durato in realtà 9 giorni (18-luglio) mentre nel film dura un giorno.
Cinema e divertimento, emozioni da brivido solo a Cinecittà World scoprilo con Parchi Box
Cosa aspetti quindi vieni a vivere insieme a noi una fantastica giornata di divertimento insieme con i tuoi bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento Parchibox per scrivere una nuova pagina del libro della tua famiglia lasciandoci dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
STATUE DEI FILM DELL’ANTICA ROMA CHE PUOI TROVARE AL GIARDINO DEGLI DEI A CINECITTA’ WORLD
BEN HUR (1959)
Il film è ispirato all’omonimo romanzo del generale Lew Wallace, da cui erano già stati tratti un cortometraggio muto del 1907 e un lungometraggio muto del 1925. Narra la storia del principe ebreo Judah Ben-Hur (in italiano Giuda). Tradito dal suo vecchio amico d’infanzia, il tribuno romano Messala ( Ben Hur) troverà la sua vendetta in occasione di una celeberrima corsa di bighe al Circo di Gerusalemme. Ricordato anche per una delle più spettacolari scene d’azione della storia del cinema riproposta da Cinecittà World.
SPARTACUS (1960)
Spartacus è una pellicola girata a Cinecittà nel 1960 e diretta da Stanley Kubrick. E’ la storia della vita dello schiavo e gladiatore Spartaco dall’omonimo romanzo di Howard Fast. Indimenticabile la narrazione cinematografica di questo schiavo che che sfidò la Repubblica romana. Kubrick sostituì il regista Anthony Mann licenziato dal produttore a pellicola già iniziata. Il film vedeva come protagonista il celebre Kirk Douglas che era già stato diretto da Stanley Kubrick in “Orizzonti di gloria”. Spartacus è anche la prima pellicola a colori girata dal regista che gli fece ottenere la candidatura a ben 6 Premi Oscar. Riuscì comunque ad aggiudicarsi 4 statuette. Vinse quelle del Miglior attore non protagonista (Peter Ustinov), Migliore fotografia, Migliore scenografia e Migliori costumi.
IL GLADIATORE (2000)
Forse uno dei più famosi film sull’antica Roma degli ultimi anni girato da Ridley Scott. Il Gladiatore è diventato subito un kolossal del genere “peplum” grazie anche alla magnifica interpretazione di Russell Crowe. Si calò nei panni del fedele generale Massimo Decimo Meridio. Nell’interpretazione cinematografica il futuro imperatore Commodo (Joaquin Phoenix) tradisce il generale Massimo. Commodo si impossessa del trono subito dopo aver assassinato il padre, l’imperatore Marco Aurelio (Richard Harris). Ridotto in schiavitù Massimo torna a Roma come Gladiatore per vendicare l’assassinio della sua famiglia e del suo imperatore. Ridley Scott e la produzione chiesero al comune di Roma di poter utilizzare il Colosseo come location, ma il comune rifiutò poiché all’epoca stavano resturando l’anfiteatro. Così le scenografie del Colosseo furono ricostruite a Malta e integrate con l’ausilio di effetti visivi. Il film ottenne così 12 candidature al Premio Oscar con 5 statuette vinte. Tra queste il miglior film, miglior attore protagonista (Russell Crowe), migliori costumi, miglior sonoro e migliori effetti speciali.