Castelli e borghi storici da visitare incantevoli e misteriosi: Il Castello Miramare di Trieste
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
IL CASTELLO MIRAMARE DI TRIESTE SISSI E LA STORIA
Il Castello di Miramare di Trieste è una delle meraviglie architettoniche più belle, eleganti e armoniose d’Italia. Più che un castello, quello di Miramare di Trieste è un palazzo nobiliare di rara bellezza ed eleganza che è stato costruito tra il 1855 ed il 1860. Il progetto della realizzazione del Castello di Miramare di Trieste venne affidato all’ingegnere austriaco Carl Junker che diede vita ad una grandiosa struttura in stile eclettico .Qui, elementi architettonici gotici, medievali e rinascimentali si fondono in modo perfetto ed armonioso. Il Castello di Miramare di Trieste è stato realizzato sul promontorio di Grignano, uno sperone carsico che si affaccia direttamente sulle azzurre acque del Mar Adriatico. Questa straordinaria struttura è stata cantata anche da Giosuè Carducci nelle Odi Barbare:“ O Miramare, a le tue bianche torri attediate per lo ciel piovorno fòsche con volo di sinistri augelli vengon le nubi”.
Una curiosità importante:; il Castello di Miramare ha ospitato diverse volte Elisabetta di Baviera, cognata di Massimiliano d’Asburgo, meglio conosciuta come “La Principessa Sissi”.
Nel Castello di Miramare Massimiliano attua una sintesi perfetta tra natura e arte
VISITA E TOUR CASTELLO MIRAMARE DI TRIESTE
IL LEGAME TRA TRIESTE E LA PRINCIPESSA SISSI
Trieste è probabilmente la città italiana in cui il ricordo di Sissi (Elisabetta d’Austria) è forse più vivo e tangibile. Amò questa città non per le bellezze del suo centro storico o per la vicinanza al castello di Miramare. Non l’amò neanche per la proverbiale riservatezza dei suoi abitanti, ma perché era il porto da cui salpava per quegli anelati viaggi che la portavano lontano da Vienna. Vi arrivò la prima volta il 21 novembre 1856, prima tappa di un lungo viaggio ufficiale che portò la coppia imperiale nelle province italiane. In quest’occasione, Sissi vide il mare per la prima volta. Visitò i collegi femminili, il Palazzo della Borsa e della Camera di Commercio e anche i monumenti e le bellissime chiese. La coppia imperiale lasciò la città il 25 novembre. Sissi l’imperatrice d’Austria tornò a Trieste il 31 gennaio 1859 per accompagnare la sorella Maria Sofia che si imbarcava sul piroscafo che la portava da suo marito Francesco, futuro re delle Due Sicilie.
LA PRINCIPESSA SISSI AL CASTELLO MIRAMARE DI TRIESTE
Durante i soggiorni a Trieste, Sissi amava risiedere proprio al castello di Miramare, favolosa residenza in marmo bianco fatta costruire a picco sul mare dal cognato Massimiliano. Del castello adorava le ampie finestre che danno sul mare aperto. Dopo la fucilazione di Massimiliano in Messico, Sissi tornò spesso al Castello di Miramare, usandolo come “base” per molte escursioni in incognito in città .amava visitare anche le baie vicine e le piaceva in particolare quella su cui si affaccia il castello di Duino. Nel settembre 1882 arrivò a Trieste per una visita ufficiale. La residenza fu ancora il Castello di Miramare, dove per quell’occasione tornarono a risplendere le luci della festa dopo tanto tempo.
«C’è qualcosa di stranamente maestoso in un luogo come questo. È governato, per la maggior parte, da un silenzio perfetto».
VISITA E TOUR CASTELLO MIRAMARE DI TRIESTE
IL CASTELLO DI MIRAMARE DI TRIESTE COSA VEDERE
Il Castello di Miramare rappresenta un connubio perfetto tra arte, natura, architettura e profumi mediterranei, insomma qualcosa di straordinariamente incredibile, sontuoso, elegante e raffinato. I sontuosi interni sono stati realizzati dai più grandi artigiani dell’epoca, Julius e Franz Hofmann, il pianoterra, grazie alla presenza del mare, presenta tappezzerie di colore azzurro intenso e qui potrete ammirare gli appartamenti di Massimiliano d’Asburgo e Carlotta del Belgio. Al primo piano, quello della rappresentanza, ci sono le stanze degli ospiti e, anche qui, resterete affascinati dalle tappezzerie rosse con simboli imperiali e da meravigliosi ornati istoriati di stemmi.
Il Parco del Castello di Miramare, magnifico esempio di giardino all’italiana e all’inglese, si estende su una superficie di 22 ettari ed è costellato di opere d’arte che sono state donate a Massimiliano d’Asburgo da personaggi illustri dell’epoca.
Le Scuderie di Miramare sono state realizzate in una zona salubre e riparata a debita distanza dal castello, sono state finemente restaurate grazie all’intervento del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo e ospitano mostre temporanee ed il Museo immersivo dell’Area Marina Protetta di Miramare (BioMa).
Imperdibile è anche il Castelletto, la fedele riproduzione in scala ridotta del Castello di Miramare che è stato trasformato in museo dai Duchi di Savoia ed Aosta.
Il Castello di Miramare di Trieste è aperto tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 19:00, tutti gli ambienti sono visitabili secondo un percorso prestabilito, chiusura 25 dicembre e 1° gennaio. L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni, per le guide turistiche e ai portatori di handicap
Vivi le tue avventure in Italia con parchi box. Regala o regalati vere e proprie emozioni, parchi divertimenti o esperienze.
Cosa aspetti quindi a prenotare la tue prossima emozione incredibile in giro per l’Italia? Abbiamo selezionato per te le migliori esperienze da vivere da solo, in coppia, con gli amici o in famiglia. insieme con i tuoi bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento Parchibox per scrivere una nuova pagina del libro della tua famiglia lasciandoci dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per cofanetti regalo per vivere le tue esperienze