Luoghi e borghi da visitare nel Lazio : Valmontone set cinemtografico
“Andare alla conquista del territorio, concedersi momenti indimenticabili attraverso storia, cultura , tradizioni, paesaggi e sano divertimento. Sentirsi al centro di tutto spostandosi in pieno relax e tranquillità a piccole dosi… come da sempre si gusta qualcosa di veramente speciale”
IL LAZIO INCANTEVOLE DEI LUOGHI, DEI SET CINEMATOGRAFICI: Il FEDERALE A VALMONTONE
VALMONTONE E’ STATO SCELTO PER RAPPRESENTARE ILPAESAGGIO LAZIALE
I due riescono ad evitare abilmente un attacco di partigiani ma finiscono fuori strada per colpa di una ladra vagabonda. Vengono in seguito arrestati dai tedeschi, ma riescono a fuggire sfruttando un bombardamento aereo. A questo punto il professore tenta di fuggire da solo, ma il futuro Federale lo ritrova mentre sono intenti entrambi a rubare nello stesso pollaio. Il viaggio prosegue su di una vettura anfibia tedesca, che però si impantana mentre attraversano un fiume.
Arcovazzi e Bonafé finiscono quindi nella casa di Bardacci, noto poeta fascista e antico maestro di Arcovazzi. I familiari sostengono che sia morto mentre invece è vivo e vegeto nascosto in un granaio.
A fronte delle continue peripezie, le delusioni e i tentativi di persuasione del suo prigioniero Arcovazzi non modifica le sue convinzioni. Nonostante tutto rimane ancorato alla sua fede fascista e al suo sogno di diventare un Federale. Prioprio alle porte di Roma Arcovazzi si imbatte in una bella divisa da federale, ( abbandonata in fretta e furia dal precedente proprietario) che si affretta ad indossare per il suo glorioso ingresso nella capitale. A Roma trovò, però, una sorpresa: Gli alleati sono già lì.
Così un gruppo di partigiani cattura il neo-federale e per lui si prospetta una brutta fine se non fosse per il tempestivo intervento del professor Bonafè che lo salva dal linciaggio. Le scene furono girate a Valmontone nel bel paese laziale. Dietro le spalle compaiono le rovine, ovviamente finte, create con effetti cinematografici della chiesa di Santo Stefano
Il Lazio è un percorso ritrovato con oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto unici.
IL COLONNELLO VON RYAN GIRATO A VALMONTONE
Oltre a questa bellissimo film di Luciano Salce, un altra famosa pellicola è stata girata a Valmontone. Si tratta de ” Il colonnello Von Ryan diretto da Mark Ronson nel 1965.” Una trama emozionante e capolavoro cinematografico uscito a pochi anni dalla fine della seconda Guerra mondiale e delle sue rovinose conseguenze. Siamo nell’Agosto del 1943 e un colonnello dell’aviazione statunitense finisce in un campo di concentramento in Italia. Con l’arrivo dell’armistizio dell’8 settembre scappa alla deportazione insieme ad altri compagni di prigionia.
Avvincenti peripezie che l’autore ha ripreso dal libro di David Westheimer. Una caratteristica peculiare è il rapporto molto profondo e marcato degli attori nella interpretazione delle scene. Ritroviamo dei giovanissimi e bravissimi interpreti tra i quali spiccano Frank Sinatra e Raffaella Carrà. La scena in cui compare Valmontone è quella in cui si riprende la stazione valmontonese.
Una Raffaella Nazionale senza eguali al fianco del maestro dei maestri.
L’amore per le colline laziali ci porta a rivisitare l’esistenzadi queste importanti scene girate in due film che si sono messi in mostra nel panorama cinematografico del dopoguerra e sono entrati nella storia del cinema italiano e mondiale. Rivediamoli con una sana nostalgia.
VALMONTONE AL CENTRO DI TUTTO!
Come avete potuto constatare, nel raggio di una media di 30-40 Km c’è un mondo da scoprire. Il vantaggio di alloggiare a Valmontone e dintorni è quello di essere al centro di tutto, ovvero di avere tutte le località, più o meno alla stessa distanza. Così viaggiare è davvero qualcosa di speciale.
Luoghi e Borghi da visitare nel Lazio Lazio è un progetto di Valmontone Family Welcome. Ideale per la tua vacanza intrisa di storia, archeologia, tradizioni, paesaggi, emozioni e cultura anche enogastronomica nel territorio del Lazio