ATTRAZIONI TURISTICHE A ROMA : VILLA BORGHESE
Ecco un itinerario che vi porterà alla scoperta di una delle più belle attrazioni turistiche di Roma: Villa Borghese. Un grande polmone verde paradiso di grandi e piccoli, così si presenta il più grande, antico e colorato giardino di Roma. Situata nell’area centro nord di Roma, accanto al Bioparco giardino zoologico, e accoglie ogni giorno un numero enorme di romani e turisti. Ha molteplici attrazioni, come ad esempio la barchetta per circumnavigare il laghetto che soddisfano i gusti di molti.
PRENOTA BIGLIETTO INGRESSO ALLA GALLERIA BORGHESE ROMA
Per godere al meglio di tutte le sue bellezze non basta una sola giornata; è necessario programmare le varie visite in anticipo per sfruttare il tempo a vostra disposizione e vedere veramente tutto. Credeteci ne vale veramente la pena. Cultura, arte, svago e romanticismo contraddistinguono la villa. Meta di romantici appuntamenti tra i giovani che si deliziano e si rinfrescano lungo i viali alberati di questa oasi verde.
Come prima tappa, va vista la meravigliosa Galleria Borghese che va prenotata con qualche giorno di anticipo pena l’impossibilità di accedervi.
La Galleria ospita una delle più grandi pinacoteche di Roma e una collezione di sculture del Bernini che non ha eguali.
Da non perdere la bellissima “Paolina Bonaparte” e la pinacoteca della Galleria. Nelle giornate primaverili ed estive immancabile una gita sul laghetto. Proprio al centro della villa uno splendido specchio d’acqua offre la possibilità di affittare delle barchette a remi concedendo qualche momento di relax e romanticismo.
Gli ampi viali di Villa Borghese si prestano anche agli incalliti sportivi per pattinaggio e gite in bike bicicletta. Divertitevi ad affittare un risciò con gli amici e pedalare alla ricerca di angoli suggestivi.
PRENOTA BIGLIETTO INGRESSO ALLA GALLERIA BORGHESE ROMA
INGRESSO A GALLERIA BORGHESE E VISITA AI GIARDINI
Al calar della notte la villa non spegne i riflettori, nelle calde serate estive il teatro vittoriano “Silvano Toti Globe Theatre”. In scena opere davvero interessante. In inverno, quando le giornate sono più tristi e corte il “Cinema dei Piccoli” abbandona la sua veste giocosa e proietta i film della stagione. Per finire in bellezza, godetevi un suggestivo panorama notturno alle terrazze del Pincio. Qui nascono amori indimenticabili approfittatene per dichiarare il vostro amore. Ma se non accade non preoccupatevi: proprio qui vi innamorerete comunque di Roma. Per consolarvi del mancato fidanzamento, se capitate in primavera durante il concorso Ippico di Piazza di Siena non mancate il carosello dei Carabinieri.
Le emozioni fanno parte di Noi e possono arrivare quando si riceve un regalo molto gradito. Proprio come accade quando viviamo una fantastica giornata di divertimento magari insieme ai nostri bambini. Regalati o regala anche un cofanetto parchi divertimento con inclusa la visita di Roma con Parchi box per scrivere una nuova pagina del libro della tua vita lasciandoti dentro un ricordo indimenticabile.
scrivici qui e richiedi offerte per biglietti e pacchetti parco+ hotel
GALLERIA BORGHESE
Proprio all’interno del parco ecco un’altra bellissima tra le attrazioni turistiche di Roma : la Galleria Borghese. Ospita tra le altre, la raccolta costituita inizialmente dal cardinale Scipione Borghese all’inizio del XVII secolo. Conserva capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova. Un tripudio di arte, tradizioni e cultura.
La parte più interessante delle sculture e delle pitture risale all’epoca del cardinale Scipione (1579-1633), ma molti oggetti risalgono anche agli eventi dei tre secoli successivi.
Il cardinale Scipione era particolarmente interessato a tutte le espressioni di arte antica, rinascimentale e contemporanea. Non aveva invece particolare interesse nell’arte medioevale. Ecco perché, quasi come una forsennata ricerca dell’età dell’oro si interessò con passione alla scultura antica. Favorì quindi la creazione di nuove sculture e soprattutto di gruppi marmorei da mettere a confronto con le opere antiche.
Nel 1607, il Papa aveva fatto assegnare a Scipione 107 dipinti confiscati al pittore Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino. Dell’anno successivo fu l’asportazione clandestina dalla cappella Baglioni nella chiesa di San Francesco a Perugia.
PRENOTA BIGLIETTO INGRESSO ALLA GALLERIA BORGHESE ROMA
INGRESSO A GALLERIA BORGHESE E VISITA AI GIARDINI
Viene trasportato a Roma la Deposizione di Raffaello.
Nel 1682, confluisce, nella già ricca collezione, parte dell’eredità di Olimpia Aldobrandini, che includeva opere della collezione del cardinale Salviati e di Lucrezia d’Este.
Grande attrazione della collezione dal 1838 è il ritratto di Paolina Bonaparte Borghese, eseguito dal Canova tra il 1805 e il 1808. Fu Camillo Borghese a vendere a Napoleone 154 statue, 160 busti, 170 bassorilievi, 30 colonne e vari vasi che costituiscono il fondo Borghese del Louvre. Ma già nel terzo decennio dell’Ottocento, pervennero nuovi oggetti da scavi archeologici e da opere recuperate dalle cantine. Completarono la già ricca collezione oggetti provenienti da altre dimore borghesiane. Nel 1827, Camillo Borghese acquistò a Parigi l’importante Danae del Correggio.
PARCO DI VILLA BORGHESE
ll Parco di Villa Borghese occupa una vasta area verde nel cuore della città. Sono racchiuse al suo interno edifici, sculture, monumenti e fontane, opera di illustri artisti dell’arte barocca, neoclassica ed eclettica. Tra le grandi attrazioni turistiche di Roma, gli alberi secolari, i laghetti, i fantastici giardini adornati all’italiana e grandi spazi liberi, realizzati con grande cura.
Come abbiamo visto, la realizzazione della immensa villa fu affidata dal cardinale Scipione Borghese ma della sistemazione dei giardini fu artefice Domenico Savino da Montepulciano. I lavori voluti da Scipione Borghese durarono dal 1608 fino al 1633, anno della morte del Cardinale.
Nel Settecento, furono effettuati lavori di restauro e miglioramento di Villa Borghese voluti da Marcantonio Borghese e realizzati da Antonio Asprucci. Fu ampliato il Casino Nobile e, negli anni successivi, il parco, dove venne realizzato un sistema di viali simmetrici e perpendicolari con i templi neoclassici. Infine fu realizzata Piazza di Siena.
Nell’Ottocento Camillo e Francesco Borghese ampliarono la superficie del parco e, nel 1903, la Villa fu acquistata dallo stato italiano e destinata a parco pubblico.
PRENOTA BIGLIETTO INGRESSO ALLA GALLERIA BORGHESE ROMA
INGRESSO A GALLERIA BORGHESE E VISITA AI GIARDINI
I luoghi più suggestivi di Villa Borghese sono:
il Giardino del lago dove è possibile noleggiare delle barchette e ammirare, al centro dello specchio d’acqua;
il Tempietto dedicato ad Esculapio e, lungo le sponde, la Meridiana e la Fontana della Famiglia dei Satiri;
i Giardini Segreti (Giardino dell’Uccelliera, Giardino Vecchio, Giardino della Meridiana e Giardino della Coltivazione) ricostruiti sulla base di documentazioni storiche e iconografiche;
Piazza di Siena nominata così in onore della città di origine della famiglia Borghese, sede del Concorso Ippico Internazionale, dove si svolgono eventi e concerti;
il Casino Borghese del Vasanzio, nel quale ha sede la Galleria Borghese; la Fortezzuola oggi sede del Museo Canonica;
l’ ETRU Museo Etrusco di Villa Giulia e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e il Parco dei Daini
